Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'ter di urgenza sulla Coesione passa al Parlamento europeo con maggioranza 'Venezuela' 

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

L'ter di urgenza sulla Coesione passa al Parlamento europeo con maggioranza 'Venezuela' 

Ok da Patrioti, Ecr e Ppe. Ma decisivi 27 socialisti e non iscritti 

BRUXELLES, 07 maggio 2025, 19:29

Redazione ANSA

ANSACheck
L 'ter di urgenza sulla Coesione passa al Parlamento europeo con maggioranza  'Venezuela ' - RIPRODUZIONE RISERVATA

L 'ter di urgenza sulla Coesione passa al Parlamento europeo con maggioranza 'Venezuela ' - RIPRODUZIONE RISERVATA

STRASBURGO - La procedura d'urgenza per la revisione della politica di Coesione voluta da Raffaele Fitto passa all'Eurocamera con la cosiddetta maggioranza 'Venezuela', di destra-centro. I 316 voti a favore sono arrivati infatti da Ecr, Ppe e Patrioti, con l'aggiunta decisiva di 12 eurodeputati dei non iscritti e 15 eurodeputati di S&d tra i quali figurano esponenti dei partiti socialisti cipriota, rumeno, bulgaro e croato.

Tra i 15 anche la dem Lucia Annunzata che ha però poi immediatamente corretto il voto come contrario. Unico eurodeputato della Sinistra Ue a votare a favore è stato il francese Younous Omarjee, ex presidente della commissione affari regionali dell'Eurocamera. I 291 voti contrari sono arrivati invece dai liberali di Renew Europe, i Socialisti Ue, i Verdi e The Left. Se si guarda al voto italiano, a favore della procedura d'urgenza hanno votato la Lega, Fratelli d'Italia e Forza Italia. Contrari invece Pd, Avs e Movimento 5 Stelle.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.