Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Metsola: "Dopo la guerra Europa preferì riconciliazione alla vendetta"

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Metsola: "Dopo la guerra Europa preferì riconciliazione alla vendetta"

"Popolo ucraino lotta per la libertà come fecero i nostri nonni"

07 maggio 2025, 12:04

Redazione ANSA

ANSACheck
Metsola: "Dopo la guerra Europa preferì riconciliazione alla vendetta" © ANSA/EPA

Metsola: "Dopo la guerra Europa preferì riconciliazione alla vendetta" © ANSA/EPA

BRUXELLES - "Dopo la guerra, l'Europa giaceva in rovina, ma il suo spirito era intatto. E in tutto il continente, la gente iniziò il silenzioso e dignitoso lavoro di ricostruzione. Non solo con mattoni, ma con speranza. I nomi che costellano queste stanze e questi corridoi - Schuman e Adenaeur, Spaak e De Gasperi, Churchill e Monnet - sono i nomi di uomini che avevano vissuto la guerra. Che avevano seppellito fratelli, perso amici e visto città bruciare. Eppure, scelsero la riconciliazione anziché la vendetta. Scelsero di credere che gli ex nemici potessero diventare partner. Quella cooperazione non era una debolezza, ma una necessità. Dal loro coraggio nacque una nuova Europa". Lo ha detto la presidente dell'Eurocamera, Roberta Metsola, parlando in aula a Strasburgo in occasione della commemorazione della fine della Seconda Guerra Mondiale.

"Sono passati ottant'anni. Ma la storia non è finita. Ancora una volta, la guerra è tornata in Europa. Ancora una volta, le città vengono bombardate. I civili attaccati. Le famiglie distrutte. Il popolo ucraino sta lottando non solo per la propria terra, ma per la libertà, per la sovranità, per la democrazia. Proprio come un tempo fecero i nostri genitori e i nostri nonni. Questo Parlamento sarà sempre al fianco di chi cerca la pace, contro chi la infrange. Per la libertà e contro la tirannia", ha aggiunto Metsola.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.