Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

M5s, Pe tenta di riscrivere la storia della 2° guerra mondiale

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

M5s, Pe tenta di riscrivere la storia della 2° guerra mondiale

'I nazi prodotto Ue. E dimenticati 27 milioni di morti sovietici

BRUXELLES, 08 maggio 2025, 11:03

Redazione ANSA

ANSACheck

"Forse a qualche europarlamentare sarebbe utile un ripasso di storia. Oggi celebriamo la fine della Seconda Guerra Mondiale ma non dobbiamo mai dimenticare che è stata l'Europa a partorire il mostro del nazi-fascismo e che Hitler e Mussolini non erano dei pazzi venuti da Marte, ma il prodotto di un'ideologia suprematista che purtroppo sopravvive ancora oggi": così in un intervento in plenaria Danilo Della Valle, europarlamentare del Movimento 5 Stelle.
    "Dobbiamo ricordare perché solo con la memoria possiamo evitare di ricadere nel baratro del passato. Dobbiamo ricordare i lager nei quali persero la vita 6 milioni di ebrei, mezzo milione di Sinti e milioni di cittadini sovietici. Oggi qualcuno vorrebbe riscrivere quella storia, escludendo i sovietici - russi e popoli slavi - per pure ragioni di convenienza geopolitica. Quello che oggi accade in Ucraina, non può essere la scusa per cancellare il contributo di vite umane che i russi e i popoli slavi hanno pagato per liberare tutti noi dal Nazifascismo. 27 milioni di sovietici uomini, donne, bambini: massacrati, bruciati vivi nei villaggi, mandati al fronte a difendere un'Europa che forse non li considerava neanche pari, ma che hanno contribuito a liberare. Quelle morti meritano il nostro rispetto e il nostro ricordo. La memoria ci obbliga alla pace. Alla verità. E al rispetto di tutti i popoli che hanno pagato il prezzo della libertà".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.