Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Maratona degli studenti serbi a Bruxelles: "In corsa per democrazia"

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Maratona degli studenti serbi a Bruxelles: "In corsa per democrazia"

Nei prossimi giorni girandola di incontri con rappresentanti Ue

BRUXELLES, 13 maggio 2025, 08:38

Redazione ANSA

ANSACheck
Maratona degli studenti serbi a Bruxelles: "In corsa per democrazia" © ANSA/EPA

Maratona degli studenti serbi a Bruxelles: "In corsa per democrazia" © ANSA/EPA

BRUXELLES - "In corsa da Novi Sad a Bruxelles per democrazia, dignità e futuro". La protesta degli studenti in Serbia arriva nel cuore del quartiere europeo. Otto Stati, 17 città, 1.950 chilometri in 18 giorni: sono i numeri di Track to Brussels, la maratona organizzata dal movimento studentesco in Serbia, in piazza da mesi per protestare contro la corruzione della classe dirigente serba.

La scintilla da cui sono partite le manifestazioni è stato il crollo di una tettoia alla stazione di Novi Sad che ha provocato la morte di sedici persone. Proprio da Novi Sad è partita la maratona a staffetta di 21 studenti arrivata oggi a destinazione a Bruxelles. La maratona è terminata con una cerimonia simbolica in cui sono stati accolti e premiati i maratoneti provenienti da diverse città della Serbia, insieme ad altri studenti arrivati Paesi Bassi e Germania che hanno aderito all'iniziativa in solidarietà con gli studenti serbi. In programma nei prossimi giorni, incontri con i rappresentanti della Commissione europea, del Parlamento europeo, del Consiglio Ue e del Comitato europeo delle regioni.

Confermati tra gli altri gli incontri con eurodeputati membri della Commissione Esteri, della sottocommissione Diritti umani e della delegazione Ue-Serbia, oltre che con la presidente del Comitato europeo delle regioni Kata Tutto e i commissari Ue all'Allargamento Marta Kos e alla Cultura Glenn Micaleff.

Interpellati dall'ANSA, gli organizzatori smentiscono di non essere disposti a incontrare la presidente della Commissione, Ursula von der Leyen, per il suo sostegno al presidente serbo. "Il suo sostegno a Vucic significa che è favorevole a Putin? È appena stato a Mosca", dicono. "È una domanda che si pongono anche gli studenti" spiegano gli organizzatori, sottolineando tuttavia che "gli studenti sono aperti ad ascoltarla". 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.