Bruxelles prepara la stretta anche sul nucleare russo. La Commissione europea presenterà a giugno una proposta legislativa per introdurre "misure commerciali" sulle importazioni di uranio arricchito in arrivo dal Cremlino, per cercare di scoraggiare le importazioni da parte dei Ventisette. Lo ha annunciato la Commissione europea nella Roadmap Ue per spezzare i legami energetici con la Russia presentata questa settimana. Le misure commerciali, stando a quanto riferito da un funzionario dell'Ue, dovrebbero tradursi in veri e propri dazi.
Bruxelles promette anche di limitare i nuovi contratti di fornitura di uranio, uranio arricchito e altri materiali nucleari con fornitori russi che coinvolgono l'Agenzia di approvvigionamento dell'Euratom. Secondo l'esecutivo Ue “a differenza delle dipendenze nel settore del gas, quelle nel settore nucleare sono multiformi e, in caso di cambiamenti politici improvvisi, potrebbero ancora sorgere rischi per la sicurezza dell'approvvigionamento nel breve e medio termine”, si legge nella comunicazione.
Nel 2024, circa il 23% della domanda totale dell'Ue di servizi di conversione dell'uranio è stato soddisfatto dalla Russia, mentre per i servizi di arricchimento dell'uranio Mosca ha coperto quasi il 24% del fabbisogno dell'Ue. La dipendenza è più significativa nei cinque Stati membri (Bulgaria, Repubblica Ceca, Finlandia, Ungheria e Slovacchia) che dispongono di reattori di progettazione russa che tradizionalmente dipendono dal combustibile fornito da un fornitore russo. Analogamente, altri Stati membri dipendono dalla Russia per i materiali nucleari, i pezzi di ricambio o i servizi relativi al ciclo del combustibile nucleare. La Russia detiene inoltre una posizione forte nella fornitura di alcuni radioisotopi utilizzati in ambito medico. La tabella di marcia annuncia un'iniziativa europea per la creazione di una “Valle dei radioisotopi” volta a garantire l'approvvigionamento dell'Ue di radioisotopi per uso medico attraverso un aumento della produzione interna.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA