/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Teatro: Cronache bambino anatra, sguardo sulla dislessia

Teatro

Teatro: Cronache bambino anatra, sguardo sulla dislessia

Al Verdi Pordenone sold out per le prime tre rappresentazioni

PORDENONE, 22 ottobre 2016, 13:26

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Con le prime tre rappresentazioni da 'sold out', convince la "prima" nazionale di "Cronache del bambino anatra", prodotto dal Teatro Verdi di Pordenone con Associazione Malte - e inserito nel più ampio progetto "GLI imPERFETTI" - sostenuto da Fondazione Crup. Lo spettacolo lancia uno sguardo sulla dislessia. Le protagoniste - le attrici friulane Maria Ariis e Carla Manzon - fanno un'interpretazione magistrale: nella prima parte esordiscono sottotono per poi regalare un'escalation di emozioni. Cronache del bambino anatra è scritto da Sonia Antinori, diretto da Gigi Dall'Aglio e ruota attorno a disturbi dell'apprendimento (Dsa), ovvero del neurosviluppo che riguardano la capacità di leggere, scrivere e calcolare in modo corretto, e che in Italia riguardano quasi 2 milioni di persone. E' la storia di un bimbo dislessico e della madre-insegnante, costellata dalle incomprensioni provocate dal fatto che la società e la famiglia stessa non riconoscono la patologia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza