/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tumori: studio Cro Aviano, diabetiche si ammalano di più

Tumori

Tumori: studio Cro Aviano, diabetiche si ammalano di più

Anche minore attesa vita. Pubblicato su Cancer Epidemiology

AVIANO (PORDENONE), 27 dicembre 2016, 15:10

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Le donne diabetiche si ammalano più frequentemente di tumore di quelle non affette da diabete e hanno minore attesa di vita dopo la diagnosi: sono le conclusioni dello studio sul rischio neoplasia dell'Epidemiologia Oncologica dell'Istituto Nazionale Tumori Aviano, coordinato da Diego Serraino, condotto su 32.247 diabetiche del Fvg, e pubblicato su Cancer Epidemiology. Tra le 14.420 diabetiche controllate per anni, 763 hanno sviluppato un tumore, incidenza più alta del 30% rispetto alle donne in genere. Rischi elevati che, nelle donne sottoposte ad almeno 3 anni di screening, sono stati riscontrati per il tumore a fegato, pancreas (di 3 volte) e mammella (+24%). Risultati noti ma per la prima volta dimostrati anche in Nord Italia. La sorpresa più grande, negativa, è l'attesa di vita dopo la diagnosi: tra le 206 che avevano sviluppato una neoplasia della mammella a fronte della diagnosi di diabete, la sopravvivenza dopo 5 anni era del 12% inferiore rispetto a quelle non diabetiche (71% vs 83%).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza