Le donne diabetiche si
ammalano più frequentemente di tumore di quelle non affette da
diabete e hanno minore attesa di vita dopo la diagnosi: sono le
conclusioni dello studio sul rischio neoplasia
dell'Epidemiologia Oncologica dell'Istituto Nazionale Tumori
Aviano, coordinato da Diego Serraino, condotto su 32.247
diabetiche del Fvg, e pubblicato su Cancer Epidemiology. Tra le
14.420 diabetiche controllate per anni, 763 hanno sviluppato un
tumore, incidenza più alta del 30% rispetto alle donne in
genere. Rischi elevati che, nelle donne sottoposte ad almeno 3
anni di screening, sono stati riscontrati per il tumore a
fegato, pancreas (di 3 volte) e mammella (+24%). Risultati noti
ma per la prima volta dimostrati anche in Nord Italia. La
sorpresa più grande, negativa, è l'attesa di vita dopo la
diagnosi: tra le 206 che avevano sviluppato una neoplasia della
mammella a fronte della diagnosi di diabete, la sopravvivenza
dopo 5 anni era del 12% inferiore rispetto a quelle non
diabetiche (71% vs 83%).
Riproduzione riservata © Copyright ANSA