/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mostre: "Made in Roma and Aquileia", brand dell'antichità

Mostre

Mostre: "Made in Roma and Aquileia", brand dell'antichità

Dall'11 febbraio al 31 maggio esposizione nell'antica colonia

UDINE, 08 febbraio 2017, 11:17

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un viaggio nel mondo dei marchi di produzione e proprietà del mondo romano attraverso vetri, lucerne, gemme, il collare di bronzo di uno schiavo, anfore di varie fogge, strumenti medicali e molti altri oggetti di uso quotidiano, tutti caratterizzati da marchi, loghi, firme e dai più diversi segni di appartenenza. A offrirlo è la mostra "Made in Roma and Aquileia", aperta dall'11 febbraio al 31 maggio a Palazzo Meizlik di Aquileia (Udine).
    Il percorso espositivo, curato da Annalisa Giovannini, Marta Novello e Cristiano Tiussi, comprende ben 156 pezzi aquileiesi tutti del Museo archeologico locale, oltre ai 150 provenienti dall'esposizione appena conclusasi ai Mercati di Traiano di Roma, e include prestiti da prestigiosi musei romani e internazionali.
    In età romana si marchiava tutto: dai laterizi ai vetri agli oggetti in metallo, ai medicinali, ai gioielli e purtroppo, anche gli anche gli esseri umani, come dimostra il collare da schiavo in mostra: "Una pratica che oggi ci fa inorridire - ha commentato Tiussi - ma che era del tutto comune nell'antichità".
    L'esposizione è corredata da un catalogo edito da Gangemi Editore a cura di Annalisa Giovannini per l'esposizione di Aquileia, e da Lucrezia Ungaro, Marina Milella e Simone Pastor per l'esposizione appena conclusa a Roma.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza