/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

"Giochi usati solo a bimbi italiani", assessore contestato

"Giochi usati solo a bimbi italiani", assessore contestato

Polemiche a Trieste. Rimosso il post che lanciava la raccolta

TRIESTE, 28 dicembre 2017, 16:33

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Raccolta di giochi usati per i bambini ITALIANI meno fortunati". E' un passaggio del messaggio postato dall'assessore al Commercio del Comune di Trieste, Lorenzo Giorgi, sul suo profilo Facebook cha sta scatenando una polemica non solo politica, criticato perché limita i beneficiari ai soli bambini di nazionalità italiana escludendo tutti gli altri.
    Il messaggio dell'assessore è relativo al ritorno di una vecchia tradizione reintrodotta proprio dalla sua amministrazione, la 'Befana del Vigile', che tra l'altro prevede l'allestimento in centro di un mercatino a favore della solidarietà, del commercio e dell' educazione stradale che prevede anche la raccolta di giochi usati.
    Il messaggio è stato postato ieri ma dopo alcune ore sono cominciate le critiche - aumentate con il passare del tempo - attraverso i social fino a quando l'assessore lo ha rimosso.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza