Il forte afflusso di persone con
appuntamenti ravvicinati, il fatto che tante persone che hanno
prenotato si siano presentati in anticipo e rallentamenti negli
accessi sono state le cause che hanno provocato disagi al Centro
vaccinale in Porto Vecchio, a Trieste. Lo riporta il sito del
quotidiano Il Piccolo precisando che, nel tentativo di mettere
ordine, sono intervenuti anche il sindaco, Roberto Dipiazza, e
agenti della polizia locale.
Intanto i disagi non fermano le prenotazioni che oggi alle
12:10 ammontavano a 38.097 in Fvg nell'ambito della campagna
vaccinale per le nuove categorie anti Covid 19. Il
vicegovernatore e assessore alla Sanità Riccardo Riccardi in un
tweet postato dopo le 13 ha precisato che ieri le prenotazioni
sono state 28.605 e stamani 9.492.
Secondo il monitoraggio della Fondazione Gimbe, nella
settimana 17-23 marzo, è risultato in peggioramento in Friuli
Venezia Giulia l'indicatore relativo ai "casi attualmente
positivi per 100.000 abitanti", ma sono diminuiti i nuovi casi
rispetto alla settimana precedente e il 5,7% della popolazione
ha completato il ciclo vaccinale, ponendo la regione al primo
posto in Italia.
Intanto, il presidente del Friuli Venezia Giulia,
Massimiliano Fedriga, nel corso di un'intervista rilasciata a
Rai Radio Uno, ha chiesto la reintroduzione delle zone gialle
dopo Pasqua per "andare verso una stagione di riaperture". "Non
pretendiamo di riaprire tutto subito come se nulla fosse - ha
spiegato Fedriga - ma dobbiamo cominciare a fare un piano di
riaperture". Altrimenti, oltre a penalizzare lavoro ed economia,
il rischio è di non tutelare "nemmeno la salute perché io sto
vedendo che queste aree di restrizione oggi sono sopportate
malissimo dai cittadini", che a differenza del marzo dell'anno
scorso "cercano le pieghe per superare quei limiti".
I dati odierni: oggi in Friuli Venezia Giulia su 5.649
tamponi molecolari sono stati rilevati 561 nuovi contagi con una
percentuale di positività del 9,93%. Sono inoltre 3.177 i test
rapidi antigenici realizzati, dai quali sono stati rilevati 281
casi (8,84%). I decessi registrati sono 13; i ricoveri nelle
terapie intensive calano a 78 mentre quelli in altri reparti
risultano essere 645.
Infine, il Consiglio Fvg ha approvato all'unanimità la
mozione 228 presentata dal consigliere Andrea Ussai (M5S), su
provvedimenti relativi alla presa in carico post-guarigione da
Covid-19 e all'attivazione dei percorsi di follow-up con
esenzione ticket. Iniziativa che ha raccolto grandi consensi tra
tutti i consiglieri e anche del vicegovernatore Fvg con delega
alla Salute, Riccardo Riccardi, che ha definito "pienamente
condivisibile" lo spirito della mozione, chiedendo alcune
modifiche "per non escludere alcune patologie". L'intero
Consiglio ha voluto siglare in calce l'emendamento, accettato da
Ussai.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA