/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Coldiretti: invasione cinghiali, agricoltori in piazza

Coldiretti

Coldiretti: invasione cinghiali, agricoltori in piazza

A Trieste. Aumento 15%, in Italia 2,3 mln unità e 20mila in Fvg

UDINE, 08 luglio 2021, 16:53

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Con l'emergenza Covid si è registrato un aumento del 15% di cinghiali, con una stima di 2,3 mln di unità in Italia e di oltre 20.000 in Fvg, e questo ha aggravato i pericoli per le persone, con maggiori danni all'agricoltura e sempre più numerosi incidenti stradali. Lo hanno denunciato la Coldiretti nazionale e quella del Fvg, scesa oggi in piazza Unità a Trieste per chiedere "urgenti modifiche legislative" per arginare il fenomeno. Capitanati dai vertici della Coldiretti Fvg, il delegato confederale Giovanni Benedetti e il direttore regionale Cesare Magalini, con le delegazioni provinciali, gli agricoltori hanno manifestato denunciando un'emergenza che causa "gravi problemi sociali, economici e ambientali". A Trieste si sono svolti incontri con l'assessore regionale alle Risorse Agroalimentari Stefano Zannier, alcuni consiglieri regionali e il sindaco Roberto Dipiazza, per evidenziare "l'impatto pesantissimo sulle attività economiche, a cominciare da quelle agricole".
    Oltre ai danni all'agricoltura, hanno sottolineato i vertici di Coldiretti Fvg, "sulla base di dati Asaps, il portale della sicurezza stradale, il tragico bilancio dell'anno del Covid, è di un incidente ogni 48 ore, con 16 vittime e 215 feriti, a causa di cinghiali e animali selvatici che attraversano strade e autostrade".
    Coldiretti Fvg ha rimarcato che, in un periodo in cui c'è molta attenzione al consumo di prodotti locali, "è doveroso il sostegno a un'agricoltura che è garanzia di sicurezza alimentare. Le istituzioni sono necessariamente chiamate a mettere gli imprenditori nelle condizioni di tutelare le nostre eccellenze".
    L'organizzazione dunque ha chiesto al legislatore, di "introðdurre nell'ordinamento vigente una serie articolata di misure maggiormente effiðcaci in materia di interventi per il contenimento e il prelievo della specie".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza