/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sparatoria Questura: messa ricorda agenti a due anni morte

Sparatoria Questura

Sparatoria Questura: messa ricorda agenti a due anni morte

Cappellano, hanno dato vita per giustizia e pace sociale

TRIESTE, 04 ottobre 2021, 11:17

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono passati due anni esatti dalla morte degli agenti Matteo Demenego e Pierluigi Rotta, uccisi all'interno della Questura di Trieste durante una sparatoria.
    Questa mattina si è celebrata una messa per commemorarli nella Chiesa Beata Vergine del Rosario, alla quale erano presenti, tra gli altri, la sorella di Rotta, l'assessore regionale alla Sicurezza, Pierpaolo Roberti, il prefetto di Trieste Valerio Valenti, la Questore Irene Tittoni e il sindaco Roberto Dipiazza.
    "Matteo e Pierluigi hanno dato la loro vita per una convivenza radicata nel buonsenso dei supremi valori della giustizia, libertà e la pace sociale", ha detto il Cappellano provinciale della Polizia, don Paolo Rakic, durante l'omelia. Ha poi richiamato tutti a "non dimenticare donne e uomini che col loro servizio garantiscono e tutelano l'ordine pubblico", poiché "sono comunque troppo pochi coloro che manifestano un giusto, quotidiano rispetto e una piena gratitudine".
    "Riconoscere il valore e il significato di questa fatica fisica e morale, che conserva il bene e previene il male - ha sottolineato - dovrebbe essere cosa spontanea e naturale per tutti".
    È stata successivamente letta la preghiera a San Michele Arcangelo, Patrono della Polizia, e la questore Tittoni ha espresso la sua vicinanza alle famiglie dei due agenti.
    Prima della celebrazione, inoltre, è stata deposta una corona nel famedio della questura, dove sempre in mattinata è previsto l'omaggio da parte di una delegazione del motoclub della Polizia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza