Eliminare gli stereotipi,
promuovere la prevenzione e costruire un filo diretto con le
forze dell'ordine. Sono gli obiettivi della campagna di
sensibilizzazione e informazione contro la violenza di genere,
promossa dalle quattro Questure del Friuli Venezia Giulia in
collaborazione con Despar (Aspiag Service).
L'iniziativa, presentata oggi a Trieste, prevede la
distribuzione di opuscoli informativi in tutti gli 80 punti
vendita Despar, Eurospar e Interspar della regione a partire da
domani. Le brochure "La violenza non è un atto d'amore - Non sei
sola" forniscono consigli pratici e numeri utili per denunciare
eventuali episodi di violenza e promuovono l'utilizzo di
strumenti come YouPol, l'app della Polizia che permette a
vittime e testimoni di atti di violenza domestica di chiedere
aiuto tramite un contatto diretto, anche in forma anonima. Al
tema della violenza, ha ricordato il questore di Trieste, Irene
Tittoni, "la Polizia da molti anni dedica risorse umane e
strumentali, conscia della severità di un fenomeno che pervade
tutti gli strati della società e che richiede la sinergia dei
diversi attori chiamati a concorrere quotidianamente alla sua
neutralizzazione. La partnership di oggi ci consente di
moltiplicare il messaggio di prossimità a tutte le donne che
hanno bisogno del nostro aiuto".
"Nell'affrontare questioni come la violenza di genere - ha
osservato l'assessore regionale alla Famiglia, Alessia Rosolen -
è fondamentale soprattutto la risposta rapida e forte delle
istituzioni che devono accompagnare le vittime che hanno avuto
il coraggio di denunciare i maltrattamenti e gli abusi subiti".
"Questo progetto rappresenta un altro importante passo
all'interno di un percorso informativo e socialmente formativo
intrapreso - ha spiegato il coordinatore Despar per il Fvg,
Fabrizio Cicero Santalena - con l'obiettivo di portare avanti
azioni e progetti di pubblica utilità a sostegno delle comunità
locali".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA