Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Idrogeno green da biomasse, nanomateriale aumenta produzione

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Idrogeno green da biomasse, nanomateriale aumenta produzione

Studio team ricerca internazionale pubblicato su Chem Catalysis

TRIESTE, 17 maggio 2022, 15:51

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

Un nuovo nanomateriale capace di aumentare la produzione di idrogeno verde da biomasse è stato individuato da un gruppo di ricerca internazionale, il cui studio è pubblicato sulla rivista Chem Catalysis. Il processo, chiamato fotoreforming, utilizza la luce per estrarre l'idrogeno da scarti verdi attraverso trasformatori chimici, in questo caso un nuovo fotocatalizzatore a base di biossido di titanio.
    Il team di ricerca è stato guidato da Paolo Fornasiero, dell'Università di Trieste e dell'Istituto di Chimica dei Composti Organometallici del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Iccom-Cnr), da Alberto Naldoni e Michal Otyepka del Czech Advanced Technology and Research Institute di Olomouc, in collaborazione con Paolo Moras dell'Istituto di Struttura della Materia del Cnr (Ism-Cnr), che gestisce la linea di luce VUV-Photoemission presso Elettra Sincrotrone Trieste.
    "Lo studio - si legge in una nota dell'ateneo triestino - pone importanti fondamenta per sviluppare processi catalitici che usino la luce solare per la produzione di idrogeno verde e che siano in grado di sfruttare in maniera efficace risorse sostenibili, a basso costo e già integrate nel ciclo produttivo industriale come i derivati delle biomasse. Lo sviluppo di questi processi integrati favorirà una diminuzione del costo dell'idrogeno prodotto per fotocatalisi rendendolo più competitivo rispetto a quello prodotto con le altre tecnologie utilizzate. Un ulteriore importante contributo ad una più veloce transizione verso la sostenibilità energetica".
    Lo studio è stato finanziato dai progetti Europei Decade e Sun2chem, dalla Czech Science Foundation e dal Ministero dell'Educazione, Gioventù e Sport della Repubblica Ceca.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza