/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

No Green pass: primo processo per aggressione a giornalista

No Green pass: primo processo per aggressione a giornalista

Ordine Giornalisti,Assostampa chiedono costituzione parte civile

TRIESTE, 15 luglio 2022, 14:13

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si è aperto stamane, davanti al Tribunale di Trieste, il primo processo per le minacce e le aggressioni subite da giornalisti - nella fattispecie al cronista de Il Piccolo Giampaolo Sarti - nel corso delle manifestazioni "No vax" e "No green pass" svoltesi lo scorso anno a Trieste.
    Ordine dei giornalisti e Assostampa Fvg hanno chiesto, attraverso l'avvocato Antonio Santoro che assiste Sarti, la costituzione di parte civile.
    "Le intimidazioni e in alcuni casi, come quello oggetto del procedimento in questione, le aggressioni fisiche subite dai colleghi - ha argomentato Santoro - non sono state episodi isolati ma il frutto di un clima generalizzato di avversione nei confronti dei giornalisti, divenuti dall'autunno scorso il bersaglio preferito dei manifestanti".
    L'avvocato difensore dell'imputato, Alessandra Devetag, si è opposta alla richiesta e il giudice si è riservato una decisione che potrebbe essere resa nota nella prossima udienza, fissata per venerdì prossimo 22 luglio.
    Odg e Assostampa Fvg hanno fatto sapere che, se la richiesta di costituzione di parte civile dovesse essere accolta, l'eventuale risarcimento sarà devoluto in beneficenza.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza