/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cinema: Borgonzoni inaugura a Gorizia la 'Via della creatività'

Cinema: Borgonzoni inaugura a Gorizia la 'Via della creatività'

Ideata da Anac e diretta da Francesco Ranieri Martinotti

TRIESTE, 21 luglio 2023, 18:24

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' iniziata a Gorizia 'Via della creatività' , il progetto ideato dall'Anac e realizzato assieme a Palazzo del Cinema e Tesla Produzione con la direzione artistica di Francesco Ranieri Martinotti. La prima masterclass di una lunga serie che animeranno le sei giornate di Via Rastello e procederanno in parallelo col premio Sergio Amidei, è' stata tenuta dalla regista belga Jessica Woodworth, premiata al Festival di Venezia 2006 per il suo film Khadak. Questa sera Umberto Marino parlerà di creatività e intelligenza artificiale.
    Il 22 luglio sarà la volta del comico e autore partenopeo Lello Arena che sarà protagonista diuna Masterclass sulla sceneggiatura e l'attore, mentre il 24 luglio Beppe Gaudino e Isabella Sandri terranno un breve corso sui segreti per rendere più funzionale la sceneggiatura alle riprese.
    Ad inaugurare questa prima edizione , che arriva esattamente un anno dopo la versione zero, è stata il sottosegretario alla Cultura, Lucia Borgonzoni.
    Il primo passo goriziano è stato l'incontro in Comune con il sindaco Rodolfo Ziberna e l'assessore alla cultura Fabrizio Oreti. "Dalla formazione alla promozione passando per la conservazione: con il Premio Amidei, l'Università, la Mediateca e l'Archivio audiovisivo - ha commentato la Senatrice Lucia Borgonzoni - per il sistema cinematografico Gorizia rappresenta un punto di riferimento in Friuli Venezia Giulia e sta diventando sempre più meta ambita dalle produzioni che la scelgono come set di ripresa. Con il progetto Via della Creatività si apre un altro importante capitolo a tema internazionalizzazione. È mia intenzione - ha anticipato - convocare un tavolo al Ministero per attivare una collaborazione permanente tra la città, il Centro Sperimentale di Cinematografia e Cinecittà". La visita è proseguita con Francesco Donolato e Giuseppe Longo, rispettivamente presidente e direttore del premio Sergio Amidei, e Cristian Natoli, presidente di Anac Fvg, a Palazzo del Cinema e a Piazza della Vittoria in pieno fermento per l'odierna inaugurazione della 42° edizione del Premio intitolato al padre del neorealismo.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza