E' stato presentato oggi il
"Festival Mondiale del Folklore "Città di Gorizia", che alla
51/a edizione porterà in città, dal 24 al 27 agosto, gruppi
internazionali provenienti da Senegal, Corea del Sud, Messico,
Moldavia, Portogallo, Cile-Isola di Pasqua e Spagna-Canarie. Una
carrellata di costumi, tradizioni e musiche che colorerà il
capoluogo isontino dalla sera di giovedì 24 agosto, quando sarà
acceso il fuoco dell'amicizia dopo il concerto dei Freevoices.
"Come dal cibo tu capisci qual è la cultura di una città -
commenta il sindaco di Gorizia, Rodolfo Ziberna - così grazie
agli abiti e alla musica ti puoi immergere in una storia
millenaria. Quasi tutte le 200 nazioni del mondo hanno messo
piede nella nostra città, nel corso delle precedenti edizioni. È
un modo stupendo per accogliere cultura, radici e condividere
valori con i gruppi che arrivano qui. Già oggi riusciamo a
essere vetrina del mondo".
"Il Festival del Folklore - ha ricordato il consigliere
regionale Diego Bernardis, presidente della V commissione
Cultura - è un pilastro insostituibile nella promozione e nella
celebrazione delle tradizioni culturali e folcloristiche che
arricchiscono la nostra regione. Al vulcanico presidente
dell'associazione culturale Etnos, Stefano Minniti, ho proposto
di valutare la possibilità di organizzare per GO!2025
un'iniziativa che coinvolga tutte le realtà del Friuli Venezia
Giulia dedite al patrimonio del folklore".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA