/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al via l'impianto di bonifica delle acque di falda a San Giorgio

Al via l'impianto di bonifica delle acque di falda a San Giorgio

Consorzio, saranno creati 12 pozzi barriera contro inquinamento

TRIESTE, 25 settembre 2023, 10:20

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono iniziati i lavori per la realizzazione dell'impianto di bonifica di acque di falda nel sito ex Cogolo a San Giorgio di Nogaro (Udine) per conto del Consorzio di bonifica della pianura friulana che, su delegazione amministrativa del Comune, ha curato la progettazione. I lavori sono affidati alla Gesteco spa. Lo rende noto il Consorzio.
    "Verrà realizzata una rete di 12 pozzi barriera per l'estrazione delle acque di falda inquinate, in quell'area, da cloruro di vinile a causa dell'attività conciaria storicamente svolta nel sito - spiega il direttore generale del Consorzio, Armando Di Nardo - il nuovo impianto di depurazione delle acque pompate dalla falda, inoltre, ricondurrà i valori dei parametri entro i limiti per lo scarico di acque reflue in fognatura". L'impianto è concepito per una durata in esercizio di cinque anni, tempo stimato per il completo risanamento della falda. Le attività di monitoraggio periodico saranno svolte in contatto con Arpa Fvg. I lavori dureranno circa tre mesi. Il costo complessivo previsto per l'opera - precisa una nota - è 1.775mila euro, di cui 800mila per la realizzazione dell'impianto e la differenza per l'attività di gestione.
    "L'intervento nasce dalla sinergia tra Comune, Consorzio, Regione Fvg e società proprietaria del sito Vdn srl - sottolinea la presidente del Consorzio, Rosanna Clocchiatti - la bonifica ambientale è ormai entrata a pieno titolo fra le attività che sempre più spesso vengono richieste al consorzio dal territorio e dalle istituzioni, fra le quali la Regione e le amministrazioni locali, per una sempre migliore tutela e gestione del territorio".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza