/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Torna alla luce il primo lungometraggio girato in Amazzonia

Torna alla luce il primo lungometraggio girato in Amazzonia

In prima mondiale alle giornate del cinema muto di Pordenone

ROMA, 08 ottobre 2023, 17:03

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Alle Giornate del Cinema Muto di Pordenone sarà presentato in prima mondiale martedì 10 ottobre (ore 14.30) al Teatro Verdi, Amazonas, maior rio do mundo, il primo lungometraggio girato in Amazzonia, un documento che già nel 1918 metteva in evidenza l'enorme ricchezza naturalistica e le risorse di quest'area che si estende per quasi sette milioni di chilometri quadrati.
    La storia di questo film è di per sé un'avventura. A lungo considerato perduto, è stato ritrovato nei primi mesi di quest'anno al Národní filmovì archive, la Cineteca di Praga.
    "Dopo una visita in quell'archivio - racconta il direttore delle Giornate del Cinema Muto Jay Weissberg - i curatori mi hanno inviato il link per visionare un film che era stato catalogato come Wonders of the Amazon [Meraviglie dell'Amazzonia], una produzione americana del 1925. Appena ho iniziato la visione mi sono reso conto che il film risaliva ad anni precedenti e che non poteva essere una produzione americana. Dopo qualche ricerca ho avuto la netta sensazione che si trattasse dell'opera leggendaria di Silvino Santos".
    Santos era un portoghese che si era trasferito sin da giovane in Brasile ed è stato uno dei pionieri del cinema brasiliano. Lo studioso di Belém Sávio Stoco gli aveva dedicato la tesi e, contattato da Weissberg, confermò che si trattava proprio del film di Santos, rivelandone anche le travagliate vicissitudini.
    Il negativo era stato trafugato e portato in Europa dal socio del regista il quale, attribuendosi la paternità del documentario e cambiandone il titolo, aveva stipulato all'insaputa dell'autore accordi per commercializzarlo nel vecchio continente, dove fu proiettato a partire dal 1921. Nel 1925 arrivò anche in Cecoslovacchia ma dal 1931 se ne persero le tracce.
    Ora il film è tornato alla luce. Se indubbiamente Amazonas, maior rio do mundo ha bellissime immagini del fiume, delle città di Belém e di Manaus e del popolo Huitoto (a cui appartengono, fra l'altro, i quattro bambini sopravvissuti da soli nella giungla, di cui qualche mese fa ha parlato tutto il mondo), allo stesso tempo sottolinea le enormi potenzialità di sfruttamento industriale, configurando un futuro che oggi si presenta drammatico.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza