Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al via la fiera Rive, focus sull'innovazione nel vitivinicolo

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Al via la fiera Rive, focus sull'innovazione nel vitivinicolo

Timac Agro tra i protagonisti della rassegna di Pordenone

TRIESTE, 08 novembre 2023, 11:57

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Al via a Pordenone la quarta edizione di Rive, la rassegna internazionale di viticoltura ed enologia promossa da Fiera di Pordenone in collaborazione con Federacma e FederUnacoma. Oltre trecento le aziende presenti in otto padiglioni e una stima di oltre ottomila visitatori per una tre giorni dedicata alla filiera del vino.
    Tra i protagonisti, anche Timac Agro Italia, azienda leader nel settore della produzione e della commercializzazione di prodotti per la nutrizione vegetale, con un'area espositiva interattiva e l'organizzazione di un convegno, venerdì 10 novembre alle 11, dedicato agli investimenti in innovazione e ricerca per il settore.
    "Grazie al Centro mondiale dell'innovazione di Groupe Roullier in Francia e al dialogo continuo con primarie realtà della ricerca, fra le quali il Consiglio nazionale delle ricerche, le Università romane La Sapienza e Campus Biomedico e l'Università di Bari Aldo Moro - afferma l'ad di Timac Agro Italia, Pierluigi Sassi - siamo in grado di offrire agli agricoltori italiani soluzioni capaci di aumentare l'efficienza e l'efficacia della fertilizzazione dei terreni, anche per il settore vitivinicolo, a supporto del quale possiamo portare in campo una grande esperienza. Con le nostre tecnologie contribuiamo a supportare la produzione con modalità compatibili con l'agricoltura 4.0 e grande attenzione ai principi di sostenibilità ambientale".
    Timac Agro, che è parte del gruppo francese Roullier, collabora in Italia con 16 fra atenei universitari e realtà vocate alla ricerca; inoltre conta su una rete di oltre 160 agronomi e agronome.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza