Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Barca, sfruttare tecnologie contro il cambiamento climatico

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Barca, sfruttare tecnologie contro il cambiamento climatico

Rimandare la transizione penalizza le fasce fragili

PORDENONE, 03 maggio 2024, 09:41

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

«L'errore più grave sarebbe non agire e non sfruttare le tecnologie e le conoscenze di cui disponiamo per contrastare il cambiamento climatico e promuovere stili di vita sostenibili: proprio perché rimandare la transizione penalizza le stesse fasce fragili su cui gravano i costi dell'attuale modello di sviluppo, e dei tagli al welfare state». Lo ha spiegato, a Pordenone, in un incontro affollatissimo, l'ex ministro per la Coesione territoriale nel Governo Monti, Fabrizio Barca, noto economista, e accademico.
    Baarca è oggi coordinatore del Forum Disuguaglianze e Diversità e promotore del libro "Quale Europa. Capire, discutere, scegliere" (Donzelli), focalizzato sulle politiche pubbliche e azioni collettive per ridurre le disuguaglianze e aumentare la giustizia sociale e ambientale.
    Il libro è stato presentato nel corso di un incontro pubblico promosso da un vasto team di istituzioni civili e religiose - Acli, Caritas Diocesana Concordia - Pordenone, Irse Istituto Regionale Studi di Europei del FVG, Movi FVG e Commissione Pastorale Sociale - che hanno voluto offrire un'occasione d dialogo, sui temi in arrivo, una bussola di 'monitoraggio civico' sui programmi in campo in vista delle euro consultazioni.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza