Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Vaccini, in Fvg si comincia il 14 ottobre

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Vaccini, in Fvg si comincia il 14 ottobre

Contro l'influenza 248 mila dosi. Si potrà abbinare l'anti Covid

TRIESTE, 18 settembre 2024, 10:24

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La campagna vaccinale in Fvg comincerà il 14 ottobre prossimo, due giorni prima dell'anno scorso. Lo riportano i quotidiani del Gruppo Nem che oggi pubblicano un ampio servizio sull'argomento precisando che sono in arrivo fino a 248 mila dosi e che il vaccino è raccomandato e assicurato gratuitamente alle persone che hanno dai 60 anni in su e ai soggetti fragili.
    Contestualmente, le persone potranno anche essere vaccinati contro il Covid, scelta consigliata per le fasce d'età avanzate e per chi ha problemi di salute.
    I vaccini saranno gratuiti per le persone di 60 e più anni, i bambini tra 6 mesi e 6 anni; i soggetti affetti da malattie croniche dell'apparato respiratorio e dell'apparato cardio-circolatorio e altre patologie.
    I vaccini sono somministrati dal proprio medico di medicina generale e dal pediatra di libera scelta, in alcune farmacie e dai servizi vaccinali delle Aziende sanitarie. Come da indicazioni nazionali, per tutti i gruppi target si punta a una copertura dal 75% al 95%, percentuale considerata ottimale. Un anno fa, riportano Il Piccolo e Messaggero Veneto, come del resto in passato, si è rimasti molto al di sotto di tale soglia: 55,7% tra gli over 65 (contro il 58,1% del 2022/23), 17,7% nell'ambito del personale sanitario (19,2% nel 2022/23).
    Adesione bassa pure tra i 60-64 anni (22%) e tra gli under 6 (12%). In Fvg la gara di aggiudicazione per la fornitura dei vaccini, fa sapere l'assessore regionale alla Sanità Riccardo Riccardi, «è già stata espletata. A disposizione saranno i vaccini trivalente inattivato con adiuvato, il quadrivalente inattivato, il quadrivalente inattivato prodotto su colture cellulari e il trivalente vivo attenuato».
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza