Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Go!2025, il programma della giornata inaugurale

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Go!2025, il programma della giornata inaugurale

Prima volta insieme due bande di forze dell'ordine di due Paesi

TRIESTE, 23 gennaio 2025, 16:56

Redazione ANSA

ANSACheck

La giornata inaugurale di Go!2025, l'8 febbraio, è stata strutturata in tre parti.
    Comincerà con la manifestazione "Da stazione a stazione": alle ore 10 dallo scalo di Gorizia partirà un corteo transfrontaliero con 1.500 performer, bande e gruppi folcloristici. Gli organizzatori hanno dato priorità a gruppi locali, associazioni, scuole per sottolineare l'aspetto festoso con le radici nell'area regionale e transfrontaliera. In piazza Vittoria con i giovani artisti del Fvg, come Shari, Tish e Pierpaolo Foti, ci saranno fino a sera le associazioni musicali e coreutiche.
    É prevista anche l'esibizione congiunta delle bande della polizia italiana e slovena - prima volta assoluta che due bande delle forze dell' ordine di due Paesi si esibiscono insieme - Poi sfileranno i sindaci del territorio. Alle 11.15 in piazza Vittoria interverranno i sindaci di Nova Gorica, Samo Turel, e di Gorizia, Rodolfo Ziberna; risuoneranno le campane di tutte le chiese goriziane. Alle 13.15 sfilata da piazza Vittoria al valico di via San Gabriele: atleti, studenti e artisti daranno vita a una suggestiva performance, la Walking Sculpture, con la Sfera di Michelangelo Pistoletto. Alle 14 il corteo attraverserà il valico di via San Gabriele ed entrerà a Nova Gorica lungo Erjavceva ulica (via Erjavceva) e piazza Rusjan per arrivare a piazza Bevk, dove si esibiranno 900 artisti.
    La cerimonia ufficiale d'inaugurazione con i presidenti dei due Paesi sarà alle 16 in piazza Transalpina, la piazza condivisa dalle due città, simbolo della Capitale Europea.
    Alle 18 spettacolo artistico a Nova Gorica in piazza Edvard Kardelj anteprima dei principali progetti del programma ufficiale approvato dalla Commissione Europea, a cura della regista Neda Rusjan Bric. In piazza Vittoria un'illuminazione scenografica del castello di Gorizia farà da sfondo alla musica di Remo Anzovino e dei 40 Fingers. Alle 20.30 in piazza Transalpina festa transfrontaliera con il dj set di Daddy G (Massive Attack) e Andy Smith (Portishead).
    La cerimonia sarà proiettata in diretta anche in piazza Vittoria e Bevk.
    La data dell'8 febbraio è stata scelta perché simbolica: è la Giornata della cultura slovena, che ricorda la scomparsa del poeta sloveno France Preseren (8 febbraio 1849) e con la nascita di Giuseppe Ungaretti (8 febbraio 1888).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza