Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tognolli, Politiche sociali incidono su metà popolazione Trieste

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Tognolli, Politiche sociali incidono su metà popolazione Trieste

Assessorato ha in carico 20mila persone. Domanda sociale aumenta

TRIESTE, 06 febbraio 2025, 12:25

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

L'assessorato alle Politiche sociali del Comune di Trieste ha in carico 20mila persone fragili, quindi la nostra azione incide su circa 100mila concittadini: vale a dire mezza Trieste". Lo ha detto Massimo Tognolli, assessore alle Politiche sociali del Comune di Trieste intervenendo al bilancio dell'attività 2024 di Solidarietà Trieste.
    "La solidarietà di Trieste è un'eccellenza: oltre un terzo della spesa corrente è investito nel sociale. Un importo rilevantissimo - ha proseguito Tognolli - ma non basta perché è una partita che non si gioca solo in termini di numeri. La domande di sociale è costantemente in crescita: c'è una maggiore solidarietà ma cresce la marginalità". Un tempo si riteneva che i temi del sociale "necessitassero un certo riserbo. Ora non è più così. E quello che si fa è tanto. Penso molto a quelli che avranno fragilità in futuro e che saranno di più rispetto a oggi". Dunque, "abbiamo l'obbligo morale di avviare processi i cui risultati non li vedremo noi, ma chi verrà dopo di noi". Per questo, "bisogna fare sistema".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza