Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Miela Reina, XXIV monografia d'arte della Fondazione CRTrieste

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Miela Reina, XXIV monografia d'arte della Fondazione CRTrieste

"La nuova arte a Trieste" presentata da Giorgia Gastaldon

TRIESTE, 09 aprile 2025, 09:20

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' dedicata alla pittrice Miela Reina, colei che fondò "La nuova arte a Trieste", la XXIV monografia della Collana d'Arte della Fondazione CRTrieste, presentata ieri al Ridotto del Teatro Verdi da Giorgia Gastaldon, ricercatrice in Storia dell'Arte Contemporanea all'Università di Roma "Tor Vergata". Il libro è stato scritto dalla studiosa Paola Bonifacio.
    Artista eclettica, sperimentatrice di varie tecniche, Maria Francesca Reina (questo il nome di battesimo) nata nel 1935, frequentò l'Accademia di Belle Arti a Venezia e insegnò all'Istituto Statale d'Arte di Trieste. Nonostante la prematura scomparsa, a soli 36 anni, Miela Reina ha segnato profondamente la storia dell'arte italiana degli anni '50 e '60.
    Cuori-bretzel, buste postali, frecce e soprattutto forbici per il loro rimando al taglio e alla trasformazione, furono i simboli utilizzati. L'artista infatti attribuiva al concetto di metamorfosi e al processo creativo un atto di continua ridefinizione. Con il pittore Enzo Cogno fondò e diresse la galleria di tendenza "La Cavana"; nel 1964 con Caraian, Chersicla, Cogno, Palcic e Perizi costituì il gruppo "Raccordosei", promuovendo collettive in Fvg, a Venezia e nell'ex Yugoslavia.
    Alla presentazione sono intervenuti anche Francesco Peroni, componente del CdA della Fondazione CRTrieste, Alessandro Del Puppo, curatore della Collana d'Arte della Fondazione, e l'autrice Bonifacio.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza