Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

"Linguamater.it", sito per valorizzare le lingue madri

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

"Linguamater.it", sito per valorizzare le lingue madri

Presentato in Regione progetto multimediale di Belka Media

UDINE, 28 aprile 2025, 13:47

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

È stato presentato oggi in Regione "Linguamater.it", il nuovo progetto multimediale ideato da Belka Media con il contributo dell'assessorato regionale alla Cultura.
    Una piattaforma per valorizzare il ruolo affettivo, storico e identitario delle lingue madri in un mondo sempre più globalizzato, attraverso video, mappe, studi e testimonianze di esperti internazionali.
    Il sito ospita riflessioni di linguisti di rilievo come Paolo D'Achille (Accademia della Crusca), Jean-Michel Eloy (Université de Picardie) e Kathryn Woolard (University of California), tra gli altri.
    Il documentario "Lingua Mater", parte integrante del progetto, sarà presentato in anteprima il 9 maggio al Festival Vicino/Lontano.
    "La lingua madre è la prima lingua con cui ognuno di noi viene in contatto ancor prima di nascere, quella che parlano i nostri familiari e che lascia in noi un'impronta indelebile - ha affermato il vicegovernatore Fvg Mario Anzil - Raccontare delle lingue, soprattutto quelle minoritarie, è parlare dell'anima delle persone e dei popoli, mantenere vive culture e tradizioni che sono una ricchezza inestimabile. Linguamater.it è un'ottima idea e uno strumento culturale che la Regione è orgogliosa di sostenere".
    Alla presentazione c'erano anche Gabriele Zanello, direttore CIRF - Università di Udine, il regista Massimo Garlatti-Costa, ideatore del progetto e autore del documentario e Loris Pagotto di FriulUp. "Attraverso la lingua madre impariamo a dare forma al pensiero e a raccontare chi siamo a trasmettere esperienze e valori tra generazioni" ha sottolineato Garlatti-Costa.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza