Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ricerca, dal MUR 4 milioni all'OGS per la nave 'Laura Bassi'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Ricerca, dal MUR 4 milioni all'OGS per la nave 'Laura Bassi'

E' la rompighiaccio utilizzata per missioni polari

TRIESTE, 11 maggio 2025, 11:57

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un piano di ammodernamento e di manutenzione straordinaria della nave rompighiaccio 'Laura Bassi' sarà realizzato utilizzando i 4 milioni di euro destinati all'Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (OGS) dal Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) nell'ambito della nuova annualità del Fondo per l'edilizia e le infrastrutture di ricerca.
    La 'Laura Bassi' è l'unica nave rompighiaccio italiana per la ricerca oceanografica in grado di operare sia in Antartide sia in Artico, infrastruttura scientifica strategica per le aree polari e oceaniche. Con le risorse del MUR saranno rinnovati gli impianti tecnici a supporto delle attività scientifiche, le condizioni a bordo di lavoro e di vita e sarà rafforzata la sicurezza della navigazione. Più in dettaglio, in questa prima annualità sarà avviata una fase di rinnovamento degli alloggi e di alcune strutture della poppa per migliorare le capacità operative della nave.
    "Con questo importante finanziamento, il Ministero garantisce l'investimento nel futuro della ricerca marina, rafforzando la presenza scientifica dell'Italia nella scena internazionale soprattutto per quanto riguarda le aree polari - dichiara Nicola Casagli, presidente dell'Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale - L'intervento garantirà alla nave una vita operativa di almeno altri vent'anni, aumentando efficienza, sicurezza e sostenibilità". Casagli ha ricordato che la Laura Bassi ha appena concluso l'ultima missione nell'ambito del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide e "continuerà a essere uno strumento fondamentale per affrontare le grandi sfide ambientali del nostro tempo, in linea con gli obiettivi del Decennio delle Nazioni Unite per la Scienza del Mare".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza