Disorientamento e solitudine caratterizzano i giovani tra i 19 e i 35 anni del Nord Italia in questi anni di crisi, come emerge dal libro-inchiesta ''Nord Meridiano. Da Mirafiori ad Amazon'' (edito da EIR), in cui la sociologa Maria Frega e lo scrittore e giornalista Francesco De Filippo hanno raccolto oltre venti storie di vita raccontate con stile narrativo.
Dal Piemonte al Friuli Venezia Giulia, dal Veneto all'Emilia Romagna, i giovani di ogni categoria ed estrazione sociale, della città come della provincia, si raccontano e descrivono i loro rapporto con il mondo del lavoro, tra aspirazioni e difficoltà.
Il volume, in libreria tra pochi giorni, è stato presentato in anteprima oggi all'apertura di Pordenonelegge, il festival del libro con gli autori in corso a Pordenone, in un incontro con gli studenti, moderato dal giornalista Alberto Rochira. Il volume è articolato in tre parti, delle quali ciascuna dedicata a un'area del Settentrione e introdotta da un osservatore esperto: Luciano Gallino per il Nordovest, Giuseppe Bortolussi per il Nordest e Maurizio Landini per il ''Nord sotto il Po''.
''Il suggerimento che diamo ai giovani del Nord, così come del Sud per affrontare la crisi - ha affermato De Filippo - è di studiare moltissimo, perché il mercato del lavoro è estremamente competitivo, specializzarsi nel corso della formazione e osservare attentamente le dinamiche del mercato per capire quali sono le figure professionali più richieste''. Evidenziando lo scenario, fino a qualche tempo imprevedibile, di un ''Nord meridionalizzato e impoverito'', Frega ha ricordato che la disoccupazione giovanile sta attraversando una progressione inarrestabile di cui non si avverte pienamente la gravità: oggi in Italia quasi un giovane su due è senza lavoro e, territorialmente, al Sud il tasso di disoccupazione giovanile si attesta intorno al 60%, al Nord intorno al 40%''. ''Tuttavia - ha aggiunto la sociologa - il Nord poggia su un sistema economico più solido, che può far sperare in una ripresa''.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA