/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Libri: le donne 'Nate libere' di Giancarlo Dotto

Libri

Libri: le donne 'Nate libere' di Giancarlo Dotto

L'amore, il vento la luna e la follia, 27 dee del nostro tempo

ROMA, 04 marzo 2020, 17:23

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

di Nicoletta Tamberlich GIANCARLO DOTTO, NATE LIBERE (RIZZOLI, PP 232, EURO 19,00). Dacia mai evasa del tutto dal lager giapponese, Amanda la belva, l'irrefrenabile Marina, quanti uomini ai suoi piedi, Nada l'eremita, la stramba e lunatica Nicoletta detta Patty, Virna così bella, l'intraprendente Lina.
    L'amore, il vento, la luna e la follia nel racconto di 27 dee del nostro tempo Da Isabella Biagini (o lo spreco) a Virna Lisi, da Lina Wertmüller a Monica Bellucci o l'estasi, da Eva Robin's o l'enigma a Catherine Spaak, lo charme, da Marina Ripa di Meana, lo scandalo, a Rosa fumetto, il caos. Un viaggio fra le confessioni senza filtro di 27 donne raccontate in 'Nate libere' da Giancarlo Dotto. Protagoniste della nostra epoca, del cinema, della musica, della cultura, dello spettacolo degli ultimi decenni, attraverso questi ritratti, le loro voci e le loro battute folgoranti, Dotto costruisce una Città popolata di creature coraggiose, appassionate, uniche, estreme. Per confessare alla fine, con Dostoevskij: "La donna: solo il diavolo sa cos'è. Io non ci ho capito niente".
    Ornella (Vanoni), il drago indomito che sputa fiamme, Catherine la cerbiatta che si è fatta forte, Ombretta Colli e il Signor G (Gaber), la morte non li separa, Isabella Biagini, la splendida folle che ha sprecato il suo talento, Mara Venier, il corpo della dea madre, Matilde Bernabei, la sfida, che si presenta all'autore in scooter. "Tutti mi prendono in giro perchè a 65 anni giro in motorino, anche quando piove a dirotto" dice la produttrice. E ancora l'intrattabile Loredana (Bertè), tenera e pazza, la trattabilissima Orietta Berti, la barca che va, la misteriosa Francesca (Dellera), l'irrequieta Rosalinda (Celentano), Monica, un'apparizione ovunque sia, l'altra Ornella (Muti), o la femmina: "ci sono uomini che hanno passato anni sognando di incontrarla". "Io sono Francesca, mi chiamano Ornella solo sui set". E ancora ecco la trasognata Margherita (Buy), Iva (Zanicchi), tumulto e carne, quel genio finalmente compreso di Sandra (Milo), la travolgente Ljuba (Rizzoli), l'intrepida e dissacrante Lina (Wertmuller), quel magnifico clown stralunato di Piera (degli Esposti), Marisa (Berenson), l'aristocratica.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza