/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Antonietta Raphael, in mostra la straniera di passaggio

Antonietta Raphael, in mostra la straniera di passaggio

Alla Gnam personale dell'artista della Scuola romana

ROMA, 17 novembre 2021, 15:50

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Donna indipendente e anticonformista.
    Anima dalle fortissime radici culturali ma con una spiccata vocazione europea. Talento nutrito dai più vivi fermenti artistici del primo Novecento, capace di passare dalla carta ("il disegno prima di tutto", diceva) alla tela e ancora alla materia (passando per il violino), con quelle sculture così grandi che qualcuno dubitava fossero forgiate da mani femminili.
    Troppo a lungo Antonietta Raphael (Kaunas 1895 - Roma 1975) è stata vampirizzata da una consuetudine al maschile che spesso (ancora) colpisce le donne nell'arte, oltre che oscurata da quell'unione con il padre delle sue figlie, il pittore Mario Mafai. Oggi è la Galleria Nazionale d'arte moderna e contemporanea di Roma a raccontarla con "Antonietta Raphael.
    Attraverso lo specchio" (fino al 30 gennaio), mostra curata da Giorgia Calò e Alessandra Troncone, con la supervisione scientifica della figlia Giulia Mafai (scomparsa appena due mesi fa) e la collaborazione di Ariel Mafai Giorgi. "La straniera di passaggio, così la presentava Mafai", raccontano le curatrici, che hanno costruito un percorso attraverso la sua ricca produzione, fatto di rimandi e sdoppiamenti, "allo specchio", appunto.
    Quattro le aree tematiche: l'autoritratto con anche il celebre dipinto che la vede in tuta blu da lavoro e molti "riflessi" nelle opere di Mafai; la femminilità e maternità, con il drammatico Il parto (quando ebbe la prima figlia la Raphael era sola e non sposata nella Firenze del 1926) e la scultura Tre sorelle; le origini ebraiche, con la Giuditta e Oloferne che, secondo alcuni, ha il volto dello stesso Mafai; e infine il suo entourage con i ritratti di figure chiave come Giacomo Manzù e Renato Guttuso. "Tra gli inediti - aggiungono le curatrici - il passaporto che si temeva perduto, con la data di nascita visibilmente modificata, forse per ridurre la differenza di età con Mafai. E il ritratto di Giuseppe Berti".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza