Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sale vuote arene piene, il boom del cinema d'estate

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Sale vuote arene piene, il boom del cinema d'estate

Numeri da record e pubblico ritrovato, un ponte per l'autunno

ROMA, 29 luglio 2022, 15:11

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sale vuote, arene di cinema estive sold out. Per affrontare la crisi del cinema, bulimico nella produzione a fronte di sale che non si sono più riempite dopo il Covid, si cercano ricette. Al centro c'è il recupero del rapporto con il pubblico, da riacciuffare prima di perderlo definitivamente appresso alla comodità dello streaming ma un fenomeno è letteralmente esploso quest'estate, a Roma soprattutto ma non solo: quello del cinema all'aperto.
    Le arene estive, nei luoghi di vacanza, sono un classico, la novità che si è fatta largo in questi ultimi anni riguarda le arene cittadine, finanziate in parte con i soldi delle amministrazioni locali o regionali. Ma farle non vuol dire riempirle.
    Nell'estate rovente del 2022 guardare cinema, restaurato dal passato, seminuovo o anche nuovissimo dell'ultima stagione, in poltroncine all'aperto, su sedie a sdraio o seduti a gambe incrociate sul prato sembra essere diventato un modo per tornare ad affascinarsi al linguaggio potente della settima arte in un modo diverso, ritrovando quella socialità, quella condivisione che abbiamo sempre riferito al cinema in sala. Solo a Roma se ne contano oltre 40, molte nuove come Scena - Cinema lungo il Tevere che ha ospitato da Garrone a Virzì o Il cinema al Parco degli Acquedotti. A trainare le arene anche un altro fattore: spesso le proiezioni sono accompagnate da dibattiti, presentazioni di registi o attori.
    Si parla di 300 arene, con Roma caput con oltre 40, poi Bologna (le proiezioni a Piazza Maggiore sono cult assoluto, ci arrivano da tutta Italia: Sotto le stelle del cinema - Il cinema ritrovato, illumina 50 notti d'estate), Firenze, Milano.
    In attesa di altre arene in arrivo, come il Floating Theatre Summer Fest, (dal 18 agosto al 25 settembre arena galleggiante al Laghetto dell'Eur a Roma), chiude l'arena apripista, che ha stabilito nel tempo un formidabile rapporto con il pubblico più giovane e che ha avuto una programmazione all star da Wes Anderson a Fanny Ardant e Carlo Verdone ossia il Cinema in Piazza, organizzata a Roma dall'Associazione Piccolo America, tra Piazza San Cosimato, il Parco della Cervelletta e Monte Ciocci. "90mila spettatori" esulta orgoglioso il presidente Valerio Carocci.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza