/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Più libri, alla fiera l'iraniana Nafisi e anteprima con Quammen

Più libri, alla fiera l'iraniana Nafisi e anteprima con Quammen

Dal 7-11 dicembre alla Nuvola all'Eur su 'Perdersi e ritrovarsi'

ROMA, 11 ottobre 2022, 11:07

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sarà dedicata a 'Perdersi e ritrovarsi' e avrà tra gli ospiti più attesi la scrittrice iraniana Azar Nafisi l'edizione 2022 di 'Più libri più liberi' , la Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria, promossa e organizzata dall'Associazione Italiana editori-Aie alla Nuvola dell'Eur a Roma, dal 7 all'11 dicembre.
    Mentre i giovani persiani scendono in piazza, a rischio della vita, per chiedere diritti e pari dignità per le donne, l'autrice di 'Leggere Lolita a Teheran' sarà alla Fiera per raccontare questo nuovo capitolo eroico della resistenza alla dittatura iraniana. "L'immaginazione è pericolosa per i regimi totalitari. È la cosa che temono di più. Putin, Trump, gli ayatollah: ogni regime totalitario si fonda sulla menzogna. Gli artisti, gli scrittori, i creativi cercano sempre l'essenza delle cose, il cuore della verità, per questo li hanno sempre uccisi, torturati, incarcerati" ha detto la Nafisi in una recente intervista.
    Tra gli altri grandi ospiti stranieri annunciati: Pilar del Río Gonçalves, presente in fiera per un ricordo del marito, il Premio Nobel Josè Saramago, nel centenario della nascita il 16 novembre 1922; il Prix Gouncourt 2021 Mohamed Mbougar Sarr, lo scrittore e filosofo spagnolo Paul B. Preciado, l'alpinista, scrittore e collezionista d'arte norvegese Erling Kagge e la scrittrice, femminista e attivista culturale italo-ghanese Djarah Kan. Tra i protagonisti italiani Alessandro Baricco, Michela Murgia, Licia Troisi, Marco Malvaldi, Pietro Turano, Zerocalcare, Marcello Fois e Carlotta Vagnoli. La Fiera, presieduta da Annamaria Malato e diretta da Fabio Del Giudice, con programma firmato dalla storica curatrice Silvia Barbagallo e dalla scrittrice Chiara Valerio, sarà preceduta da un'anteprima speciale, il 24 novembre alle 17.30 al Cinema Troisi di Roma, con David Quammen, l'autore del best seller Spillover. Il mare in tempesta è al centro del manifesto di Lorenzo Mattotti. Il fumettista, illustratore, regista e sceneggiatore ha scelto l'immagine di una piccola barca a vela che naviga tra i flutti colorati verso una piccola isola che può essere un approdo sicuro, ma anche un nuovo punto di partenza.
    L'eterno gioco del perdersi e ritrovarsi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza