/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Avances a studentessa da prof: collettivo,'non caso isolato'

Avances a studentessa da prof: collettivo,'non caso isolato'

Al liceo Albertelli di Roma, 'messaggi ambigui su whatsapp'

ROMA, 03 novembre 2022, 18:36

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

In piazza per solidarietà "con la nostra compagna importunata da un professore". I ragazzi del collettivo del Liceo Albertelli di Roma lanciano l'hashtag #vittimemai e denunciano che il caso non è isolato perché le presunte avances sarebbero state fatte "ai danni di diverse studentesse minorenni".
    "La recente notizia delle avances ai danni di diverse studentesse (minorenni) del nostro istituto, il liceo Pilo Albertelli, da parte di un ex professore che le invitava a bere alcol insieme o andare a mostre, che alludeva a un rapporto diverso da quello professore - studente, è gravissima e ci inquieta -spiegano- Questi inviti reiterati, velati, minimizzati negli effetti o negati dallo stesso professore, mostrano l'evidente uso da parte del prof della propria posizione di superiorità per relazionarsi con le ragazze, sfruttando la loro situazione di ricattabilità e confusione nei suoi confronti".
    La vicenda dei presunti approcci opachi del prof verso una alunna è stata anticipata da Repubblica. La ragazza, 16 anni, avrebbe ricevuto messaggi equivoci via whatsapp da un docente di latino e greco verso la fine dello scorso anno scolastico. Il professore si sarebbe anche offerto di accompagnare in macchina la ragazza. Le presunte avances avrebbero sorpreso anche i colleghi del prof. La vicenda sarà all'ordine del giorno nel Collegio docenti previsto proprio per domani e indetto inizialmente per discutere della recente occupazione della scuola.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza