Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Philippe Halsman. Lampo di Genio

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Philippe Halsman. Lampo di Genio

100 foto del grande ritrattista al museo di Roma in Trastevere

ROMA, 05 luglio 2023, 13:04

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Museo di Roma in Trastevere ospita dal 6 luglio al 7 gennaio 2024 una selezione inedita di 100 immagini di vario formato, tra colore e bianco e nero, del fotografo Philippe Halsman, tra i più originali ed enigmatici ritrattisti del Novecento. L'esposizione 'Philippe Halsman.
    Lampo di Genio', a cura di Alessandra Mauro in collaborazione con l'archivio Halsman di New York e con l'agenzia Contrasto che hanno selezionato le foto, presenta per la prima volta in Italia una grande retrospettiva dedicata al geniale fotografo, ripercorrendone la visione e la vita. "Philippe Halsman ha firmato 101 copertine di 'Life', più di ogni altro fotografo; ha creato ritratti straordinari per la loro forza e introspezione - ha commentato la curatrice Alessandra Mauro - e con Salvador Dalí ha inventato immagini come vere performance artistiche. E' tra i più grandi ritrattisti della storia della fotografia, in grado di lavorare sempre tra intuizione immediata, lampi di genio e tecnica raffinata". L'originalità di Halsman è anche nell'aver inventato un metodo per divertire e sorprendere i suoi soggetti: li fa saltare di fronte all'obiettivo, creando il "jumpology", un gioco con il quale è riuscito a far saltare da Marilyn Monroe ai Duchi di Windsor, inaugurando un modo tutto nuovo di fotografare. La mostra è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali ed è organizzata da Contrasto e Zètema Progetto Cultura.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza