/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Caldo: prot. civile Roma,'in 23 punti su 28 no segnalazioni'

Caldo: prot. civile Roma,'in 23 punti su 28 no segnalazioni'

Lavoro più intenso al Centro. Undici mancamenti

ROMA, 18 luglio 2023, 19:10

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"In quasi 23 postazioni su 28 non abbiamo avuto segnalazioni di eventi particolari". A dirlo è il capo della protezione civile di Roma, Giuseppe Napolitano, con riferimento ai 28 punti sensibili predisposti in città per essere d'aiuto alle persone in difficoltà a causa dell'ondata di calore. Il "lavoro più intenso" è stato fatto nelle sei zone centrali - come al Colosseo, a Piazza del Popolo, a Piazza Venezia - dove dal personale sono stati registrati "undici mancamenti". In quei casi i volontari della protezione civile si sono messi in contatto con i servizi della sanità. "La maggior parte degli episodi si è risolta senza l'intervento dell'autoambulanza", spiega Napolitano. Si tratta di persone di un'età stimata compresa tra i 45 e i 60 anni, di mezz'età, "riconoscibile a vista".
    Nei punti d'aiuto centrali, il personale ha dovuto ricordare "l'osservanza di alcune regole di buon senso" ai turisti in fila. Tra queste "coprirsi il capo, idratarsi in maniera corretta, consumare pasti leggeri".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza