/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Lazio: Consiglio regionale approva Assestamento di bilancio

Lazio: Consiglio regionale approva Assestamento di bilancio

Righini, 'manovra tecnica, a saldo zero'

ROMA, 04 agosto 2023, 16:59

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Consiglio regionale del Lazio oggi ha approvato, con 29 favorevoli e 14 contrari, "l'Assestamento delle previsioni di bilancio 2023-2025", di iniziativa della Giunta regionale, che fornisce la rappresentazione dei dati assestati alle previsioni di bilancio del biennio. La proposta di legge è considerata conforme ai dati definitivi risultanti dal rendiconto 2022, attualmente all'esame istruttorio della Corte dei conti, ai fini della relativa parifica, che ci sarà nel mese di settembre. Come spiegato dall'assessore regionale al Bilancio, Giancarlo Righini, durante la presentazione all'Aula del provvedimento, si tratta di una "manovra tecnica a tutti gli effetti, che fornisce una fotografia del bilancio regionale approvato a marzo scorso e aggiornato con le variazioni intercorse in questi mesi, senza alcuna nuova modifica, a saldo zero". All'articolo quattro, inoltre, sono inseriti anche gli assestamenti di bilancio di sette enti pubblici dipendenti dalla Regione su diciassette: Arpa Lazio, DiSCo, Ente Parco naturale regionale dei Monti Lucretili, Ente Parco naturale regionale Bracciano Martignano, Arsial (Agenzia regionale per lo sviluppo e l'innovazione dell'agricoltura), Ente regionale Roma Natura ed Ente Riserva naturale regionale Nazzano Tevere-Farfa. Le uniche novità contenute nella legge approvata oggi sono state introdotte con alcuni emendamenti dello stesso assessore e riguardano la soppressione dell'Agenzia regionale di Protezione civile e dell'Agenzia regionale Spazio Lavoro, con relativo trasferimento di tutti i compiti e le funzioni alla Direzione regionale competente in materia di protezione civile e a quella competente in materia di politiche per l'occupazione. Su questi due punti, i consiglieri di opposizione hanno espresso forte contrarietà. Sono intervenuti per dichiarare voto contrario al provvedimento, i consiglieri: Alessandra Zeppieri (Polo Progressista), Emanuela Droghei (Pd), Adriano Zuccalà (M5s). A nome della maggioranza è intervenuto il presidente della commissione Bilancio, Marco Bertucci (Fratelli d'Italia), per esprimere il voto favorevole al provvedimento.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza