/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Giubileo: Gualtieri visita cantiere sottovia a Portonaccio

Giubileo: Gualtieri visita cantiere sottovia a Portonaccio

Lavoro Comune-Anas-Rfi da 1.5 milioni

ROMA, 13 settembre 2023, 14:29

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il sindaco di Roma Roberto Gualtieri ha visitato stamattina il cantiere della messa in sicurezza e riqualificazione del sottovia ferroviario e della piattaforma stradale di via di Portonaccio, al confine tra il IV e il V Municipio. Con il primo cittadino l'assessora ai Lavori pubblici Ornella Segnalini, il responsabile Struttura Giubileo 2025 di Anas Alessandro Malizia, i presidenti dei Municipi IV e V, Massimiliano Umberti e Mauro Caliste, e un rappresentante di Rfi. In particolare, i lavori hanno riguardato - nella prima fase - l'allargamento dei marciapiedi e la loro messa in sicurezza a cura del dipartimento Csimu (la manutenzione urbana) di Roma Capitale, che ha fatto anche da coordinamento, mentre in questa fase Rfi sta procedendo alla riqualificazione del sottovia ferroviario e Anas sta svolgendo i lavori notturni di rifacimento dell'asfalto. Il costo complessivo dell'intervento è di 1 milione e 530mila euro. L'intervento, è stato spiegato, era atteso da anni: via di Portonaccio è l'unico collegamento pedonale tra i quartieri di Casal Bertone e Largo Preneste, ed è l'unico percorso esistente che permette ai residenti del quadrante di raggiungere i collegamenti pubblici sul ferro rappresentati dal tram su via Prenestina e dal treno regionale alla stazione della FL 2 Roma Prenestina. È inoltre l'unico percorso pedonale di accesso al Parco delle Energie nell'area ex Snia. Il Csimu ha svolto lavori di allargamento a circa 2 metri dei marciapiedi, situati all'interno del sottovia ferroviario e la loro protezione con 200 parapedonali a salvaguardia del passaggio dei pedoni tra Largo Preneste e via di Casal Bertone, ma anche per contrastare la sosta selvaggia. Sono state revisionate e sistemate le caditoie e la realizzazione, al posto dei new jersey attuali, di un cordolo al di fuori del sottopasso, per una migliore sicurezza anche degli automobilisti. L'intervento è concluso e ha avuto un costo di circa 250 mila euro di fondi del Campidoglio. L'intervento di Anas comprende la riqualificazione profonda dell'intera piattaforma stradale, oltre al rifacimento della segnaletica stradale orizzontale con particolare attenzione agli attraversamenti pedonali.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza