/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tram 8, individuato il guasto. Servizio tornato regolare

Tram 8, individuato il guasto. Servizio tornato regolare

Risolti i problemi dell'impianto elettrico

ROMA, 05 ottobre 2023, 20:04

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il servizio del tram linea 8 è stato riattivato sull'intera linea intorno alle 10 del 4 ottobre. Lo rende noto Atac.
Il tram Casaletto-Piazza Venezia, riattivato lo scorso 1 ottobre dopo lunghi lavori di ripristino di binari e massicciate, aveva avuto negli ultimi tre giorni dei problemi all'impianto elettrico che ne avevano causato lo stop su alcune tratte, sostituite da bus. I tecnici di Atac hanno poi individuato il guasto e hanno lavorato per aggiustarlo.
     l tram 8 era stato fermato dal Campidoglio per 15 mesi per consentire la sostituzione di binari e massicciate, ma poche ore dopo il suo riavvio avvenuto il 1 ottobre si sono verificati problemi all'impianto elettrico: due questioni ben distinte e tra loro indipendenti, aveva subito sottolineato l'assessore alla Mobilità Eugenio Patanè, scusandosi con gli utenti, per i quali è stato messo a disposizione un servizio di bus sostitutivi.
    I tecnici dell'Atac hanno passato tutta la notte scorsa al lavoro per risalire alle cause dei cali di tensione che avevano interessato la linea, rimasta attiva tra le fermate Flavio Biondo e Venezia e per il resto 'coperta' dai bus.

La diagnosi: "Possibili disconnessioni o dispersioni sul circuito negativo di trazione, sul quale si interverrà nell'immediato sostituendo i cavi del ritorno di corrente". Oggi nel tardo pomeriggio i tecnici hanno finalmente individuato la causa dei salti di elettricità, e sono pronti a metterci mano. Nel frattempo, però, per motivi di sicurezza dalle 20 di stasera lungo l'intera linea correranno i bus; domani, in giornata, le vetture torneranno sui binari tra Trastevere e Venezia. Nel frattempo sul resto della linea si svolgeranno i test tecnici. Al termine dei quali, finalmente, il tram potrà tornare alla sua piena funzionalità.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza