Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Riqualificazione di piazzale di Porta Pia, cantieri nel 2024

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Riqualificazione di piazzale di Porta Pia, cantieri nel 2024

Anche aggancio della ciclabile fino a viale del Policlinico

ROMA, 29 novembre 2023, 18:55

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

È stato presentato oggi dall'assessore ai Lavori pubblici di Roma Capitale Ornella Segnalini, il progetto di riqualificazione urbana del piazzale di Porta Pia e via Nomentana. I lavori interesseranno la viabilità, gli attraversamenti, la ciclabilità, gli stalli dei mezzi Atac, la nuova disciplina dei parcheggi e la creazione di un'area pedonale. Lo rende noto il Campidoglio. I fondi necessari alla realizzazione sono già stati inseriti nel bilancio comunale e la progettazione definitiva e la successiva cantierizzazione avverrà nella prima metà del 2024.
    Gli interventi previsti sono: tombamento degli accessi al sottopasso di via Nomentana; realizzazione di nuovo attraversamento pedonale; realizzazione di box di fermata per accodamento di almeno 2 mezzi Atac lato opposto al Ministero; completa riorganizzazione degli spazi di sosta e dei cigli dello spartitraffico di via Nomentana, con arretramento dell'attuale varco di ritorno; aggancio della pista ciclabile Nomentana a viale del Policlinico; miglioramento e ampliamento della fermata lato Ministero; realizzazione di un'ampia area pedonale pavimentata sul lato nord del piazzale di Porta Pia; sistemazione dell'uscita di via Ancona; calibrazione dell'attestamento di via Nomentana su corso d'Italia.
    Il presidente della Commissione Lavori pubblici di Roma Capitale Antonio Stampete ha illustrato la delibera sul riassetto dell'area contigua a Piazza Fiume, che interesserà anche Corso Italia. La piazza non dovrà più solo essere "una strada attraversata dalle auto, ma diventare un luogo dove passeggiare, attraversare, transitare e stazionare non debba essere difficile se non sgradevole. Gli interventi previsti riguarderanno, oltre agli interventi su attraversamenti e aree pedonali, anche una nuova disciplina del traffico che stiamo studiando con il Dipartimento della Mobilità".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza