Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Csm, giudice de Gioia 'assegnato' a Commissione femminicidio

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Csm, giudice de Gioia 'assegnato' a Commissione femminicidio

Su richiesta del Guardasigilli viene collocato fuori ruolo

ROMA, 13 dicembre 2023, 14:08

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' stata approvata dal plenum del Csm la delibera che accoglieva la richiesta del Guardasigilli Carlo Nordio, in relazione alla nota del 23 ottobre scorso della Presidente della Commissione d'inchiesta sul femminicidio, Martina Semenzato, per il collocamento fuori ruolo di Valerio De Gioia, giudice di origini fiorentine in servizio presso la Corte di Appello di Roma.
    Il magistrato è stato destinato a tempo pieno e a titolo gratuito per svolgere attività di consulenza giuridica presso la Commissione sul femminicidio "in relazione allo svolgimento delle indagini sulle reali dimensioni, condizioni, qualità e cause del femminicidio, inteso come uccisione di una donna fondata sul genere e, più in generale, di ogni forma di violenza maschile contro le donne". L'esperienza di De Gioia è richiesta anche per quanto concerne la prevenzione dei femminicidi e della violenza di genere e l'adozione di testi unici in materia "riepilogativi degli assetti normativi dei vari settori di interesse, al fine di migliorare la coerenza e la completezza della regolamentazione".
    De Gioia, autore di molti testi giuridici, tra i suoi compiti, ha anche quello del "monitoraggio della concreta attuazione della Convenzione del Consiglio d'Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica, e di ogni altro accordo sovranazionale e internazionale in materia, nonchè della legislazione nazionale ispirata agli stessi principi".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza