/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Le macchine fantastiche di Manberto in mostra a Roma

Le macchine fantastiche di Manberto in mostra a Roma

Esposizione dedicata al disegnatore tra i creatori di Tiramolla

ROMA, 15 dicembre 2023, 11:15

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' dedicata alle macchine fantastiche di Manberto, al secolo Umberto Manfrin (1927-2005), storico creatore del fumetto Tiramolla insieme a Giorgio Rebuffi e Roberto Renzi, e anche disegnatore de Gli Antenati e Braccobaldo, la mostra ospitata dal 15 al 17 dicembre nei laboratori di Oz-Officine Zero di Roma.
    'Ingranaggi Onirici e Circuiti Astratti', il titolo dell'esposizione che vuole celebrare la fusione tra il riuso creativo e l'arte surrealista che ha caratterizzato la carriera di Manfrin. Nei laboratori di Oz-Officine Zero saranno messi per la prima volta in mostra i disegni originali delle macchine fantastiche di Manberto, e verranno esposte le sue sculture realizzate con componenti e oggetti di riuso.
    "Nel riuso, così come nell'upciclyng - si spiega -, forma e materia dialogano tra di loro in modo anomalo, rara la consequenzialità premeditata. In questa forma d'arte l'accumulo di oggetti è pratica propiziatoria, rappresenta il caos da cui si genera la creatività. Chi vive questo istinto è pronto a trasformare il tavolo della cucina in una sala operatoria, dove oggetti che non avevano mai neanche condiviso la stessa stanza diventano la stessa cosa, ormai indistinguibili sono destinati a qualcosa di più grande. Le macchine fantastiche di Manberto restituiscono i vividi colori dei sogni che hanno portato alla realizzazione delle sue sculture, il surreale esce dalla carta per prendere una forma industriale e onirica. Componenti, ingranaggi, fili elettrici, magneti, tutto si mischia e si restituisce alla realtà solo per farsi osservare, del resto Umberto Manfrin ha tirato fuori il personaggio di Tiramolla dalla gomma e dalla colla".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza