Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Viterbo, tutti uniti per l'evento Ambasciatori del Mondo

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Viterbo, tutti uniti per l'evento Ambasciatori del Mondo

La manifestazione promuoveva l'accoglienza universale

ROMA, 07 marzo 2024, 15:59

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si è svolta martedì 5 marzo nel centro culturale Carivit di Valle Faul di Viterbo, la manifestazione-incontro "Ambasciatori del Mondo a Viterbo, Storie di vita per conoscere la ricchezza delle culture".
    L'evento Ideato dall'associazione per l'inclusione giovanile Juppiter, in sinergia con la Fondazione Carivit e il Comune di Viterbo, ruotava sull'accoglienza, intesa come espressione di un nuovo umanesimo che promuove il rispetto, la solidarietà e la dignità umana in un contesto globale sempre più interconnesso.
    Filo conduttore della mattinata, ll monito dell'amicizia tra i popoli lanciato da Papa Francesco, usato come punto di partenza per favorire lo scambio culturale e sociale tra i giovani e le famiglie provenienti da diverse parti del mondo.
    Rana dal Libano, Daniel dal Togo, Mirte, Augusto e Diego da El Salvador, Nèia e Camila dal Brasile, Mercedes e Hubert dal Perù, sono alcune delle storie raccontate nell'evento, ma soprattutto sono persone che hanno dato disponibilità a far parte di un gruppo di viterbesi di origine e di adozione, che sia punto di incontro per diffondere le opportunità che offre il nostro Paese, promuovendo la comprensione reciproca e la coesione sociale.
    "Oggi l'accoglienza delle persone straniere diventa un imperativo morale e sociale. - Ha detto il presidente Juppiter Salvatore Regoli - E grazie alle storie di vita, alla voglia di raccontarsi, si realizza una nuova forma di cittadinanza: prenderci cura degli altri, andare oltre le nostre comodità, superare il limite delle diversità e condividere esperienze di vita."Lo spirito di tutta l'iniziativa è stato quello che da anni Juppiter porta avanti con la scuola di italiano per stranieri Penny Wirton, che si svolge all'interno de La Casa delle Arti al Pilastro, dalla quale nasce la proposta di dare vita al progetto "Ambasciatori del Mondo a Viterbo" e che si propone di arricchire le comunità attraverso lo scambio culturale, l'innovazione e la diversità, utilizzando come strumento un percorso di cambiamento ideato da Juppiter che intende coinvolgere direttamente le istituzioni locali.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza