Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fontana Liri, riaperta dopo 10 anni la caserma dei carabinieri

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Fontana Liri, riaperta dopo 10 anni la caserma dei carabinieri

Era ripiegata ad Arce per problemi strutturali

FONTANA LIRI, 20 marzo 2024, 13:49

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Con il primo 'alzabandiera' e le note dell'inno di Mameli, dopo dieci anni è stata riaperta la caserma dei Carabinieri a Fontana Liri. Dal 2014 la stazione era 'ripiegata' su quella della vicina Arce a causa di problemi strutturali dell'edificio che la ospitava.
    Alla riapertura si è giunti anche grazie all'impegno dell'amministrazione comunale che ha messo a disposizione lo stabile della ex scuola elementare ormai dismessa, concesso in comodato d'uso ai Carabinieri. Il Comune si è fatta anche carico dei lavori per la sistemazione della nuova caserma, realizzando una struttura antisismica "di quarto livello" attraverso una serie di fondi della Regione Lazio.
    A tagliare il nastro, in località San Salvatore sulla Provinciale per Arpino è stata la professoressa Santina Pistilli, presidente del "Centro Studi Marcello Mastroianni".
    Nel suo intervento il prefetto Ernesto Liguori ha sottolineato che "la riapertura della caserma dei carabinieri a Fontana Liri è un segnale forte per il territorio nell'ottica della vicinanza dello Stato alla comunità e nell'ottica di una maggiore sicurezza reale e percepita".
    Per il generale Andrea Taurelli Salimbeni, comandante della Legione Carabinieri Lazio "Fontana Liri si è riappropriata dei propri Carabinieri perché i Carabinieri sono proprietà della comunità in cui prestano servizio".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza