Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il Capodanno al Circo Massimo, c'è anche l'ipotesi annullamento

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Il Capodanno al Circo Massimo, c'è anche l'ipotesi annullamento

Sold out per Tony Effe. Gualtieri,convinto da donne antiviolenza

ROMA, 20 dicembre 2024, 20:00

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

A cinque giorni dallo stop del Campidoglio a Tony Effe, e a quarantotto ore dal forfait collettivo del resto del cast, il palco del Circo Massimo è ancora vuoto. Un supplente, o più d'uno, per intrattenere il popolo del Capodanno di piazza della Capitale al momento non risulta trovato. E in Comune si valutano oramai tutti gli scenari: l'ospite straniero, difficile però da trovare a dieci giorni da San Silvestro, il dj set a oltranza ma anche l'ipotesi più estrema, quella dell'annullamento del concerto.
    D'altronde sul no a Tony Effe che ha causato il domino dei passi indietro di solidarietà degli altri due artisti Mahmood e Mara Sattei, il sindaco Roberto Gualtieri ha tenuto e tiene il punto. Anzi, spiega che la decisione di chiedere un passo indietro al trapper romano l'ha presa dopo una lettera arrivata sulla sua scrivania dalle donne che gestiscono i centri antiviolenza comunali: "Abbiamo difficoltà a fare il nostro lavoro contro il linguaggio violento e sessista - hanno scritto al sindaco - se poi con i soldi pubblici il Campidoglio fa cantare esattamente le cose che noi diciamo essere sbagliate".
    "Lì - ha proseguito Gualtieri - io ho riconosciuto l'errore e ho detto: non voglio mettere in difficoltà le persone che sul campo lavorano contro la violenza sulle donne".
    Il trapper intanto chiama a raccolta i fan al Palaeur, dove ha lanciato - colpo di teatro di ieri era - un contro-concerto di Capodanno. "I biglietti stanno volando, mi raccomando ragazzi affrettatevi che è arrivato l'arrotino. Poi rimanete senza" sorride sardonico su Instagram mentre i posti a prezzo popolare (10 euro) vengono prenotati uno dopo l'altro.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza