/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sequestrata discarica abusiva a ridosso aeroporto di Ciampino

Sequestrata discarica abusiva a ridosso aeroporto di Ciampino

Area nel patrimonio di Roma Capitale, trasferita colonia felina

ROMA, 01 aprile 2025, 10:38

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sequestrata una discarica abusiva di 7 ettari a ridosso di una pista dell'aeroporto di Ciampino. La polizia di Ciampino e la Guardia di finanza di Roma, coordinati dalla Procura, hanno proceduto al sequestro preventivo d'urgenza - poi convalidato dall'autorità giudiziaria - di una vasta area a ridosso dell'aeroporto dove si trova l'ex hotel e parcheggio Alta Quota, divenuto nel tempo una discarica "a cielo aperto" di rifiuti.
    L'area, acquisita nel 2023 al patrimonio di Roma Capitale, è stata oggetto di accertamenti da parte degli agenti della polizia di Frontiera di Ciampino e delle Fiamme Gialle che hanno riscontrato il deposito di rifiuti edili, carcasse di auto e veicoli pesanti, pneumatici, fusti contenenti oli minerali, la cui esposizione agli agenti atmosferici avrebbe potuto causare, nel tempo, l'assorbimento delle scorie nel terreno, contaminando il suolo, con un potenziale pericolo per la salute pubblica.
    A quanto accertato, essendo posta a ridosso del lato nord della pista di decollo e di atterraggio dei velivoli la discarica avrebbe inoltre potuto interferire con il movimento dei velivoli.
    Nell'area aveva trovato rifugio una colonia felina censita dal Comune di Roma cui è stata assicurata, durante le operazioni, la dovuta protezione.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza