/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Confermata condanna a dermatologa per morte magistrata

Confermata condanna a dermatologa per morte magistrata

Accusata per presunto ritardo in diagnosi melanoma

PERUGIA, 17 aprile 2025, 11:37

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Corte d'appello di Perugia ha confermato la condanna di primo grado a otto mesi per omicidio colposo a carico di una dermatologa romana in relazione alla morte per un melanoma cutaneo, cinque anni fa, della trentaseienne Giulia Cavallone, giovane magistrata che all'epoca svolgeva le proprie funzioni presso il tribunale penale capitolino.
    Il collegio ha accolto integralmente le richieste del procuratore generale Paolo Barlucchi e del collegio dei legali delle parti civili, gli avvocati Stefano Maccioni e Nicola Di Mario.
    Secondo la ricostruzione accusatoria, la giudice si era rivolta alla dermatologa per un neo che aveva sulla gamba sinistra ma sarebbe stata rassicurata sentendosi dire che si trattava una verruca. I periti di ufficio nominati dalla Corte d'appello, hanno ritenuto che il ritardo nella formulazione dell'esatta diagnosi ha comportato l'evolversi della neoplasia.
    Nell'attesa di conoscere le motivazioni della sentenza di appello, i familiari hanno annunciato che "continueranno la loro battaglia, anche con attività di sensibilizzazione nella prevenzione dei tumori, perché quanto accaduto a Giulia non debba ripetersi".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza