Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Giubileo: patto con Cnr e Tor Vergata per maxi-evento Giovani

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Giubileo: patto con Cnr e Tor Vergata per maxi-evento Giovani

Palco, platea e grandi opere, così si trasformerà il quartiere

ROMA, 06 maggio 2025, 17:50

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il sindaco di Roma Roberto Gualtieri, commissario al Giubileo, ha firmato oggi in Campidoglio una convenzione con il Cnr e l'Università di Tor Vergata in vista del grande Giubileo dei Giovani, che si terrà in quell'area dal 28 luglio al 3 agosto, col suo clou il 2 e il 3 agosto con la veglia e la messa del successore di Papa Francesco. E' atteso, secondo gli organizzatori, un milione di giovani da tutto il mondo. Con il sindaco, a presentare l'accordo, la presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza e il rettore dell'ateneo Nathan Levialdi Ghiron.
    Con la convenzione, in sostanza, Tor Vergata e Cnr cedono temporaneamente le aree al commissario, che tramite la Società Giubileo 2025 ne assume la custodia, provvede alle verifiche e alla messa in sicurezza dell'area e realizza tutte le opere temporanee per l'utilizzo del sito, impegnandosi a restituirlo dopo 4 mesi dall'evento. Roma Capitale affiancherà la struttura commissariale per le prassi istruttorie e autorizzative. Il progetto prevede la suddivisione del sito in tre aree: 'Area di Massima Sicurezza', con il Palco-altare di 1.400 metri quadrati, ripristinando il grande palco col l'arco che ospitò il Giubileo dei Giovani del 2000 con Papa Giovanni Paolo II. La seconda è l'area di sicurezza con la Platea per concelebranti, per le autorità, le persone con disabilità e i media. Infine c'è la cosiddetta 'Area del Popolo di Dio' di ben 814 mila metri quadrati, che ospiterà i settori dei giovani pellegrini, i maxi schermi, le torri audio-video.
    Un altro rilevante aspetto del lavoro è l'illuminazione e, grazie al contributo di Acea, un'infrastruttura per l'acqua potabile con 16 chilometri di tubazioni e tre grandi vasche di accumulo: verranno realizzati diffusori, punti acqua, nebulizzatori, lavamani e servizi igienici.
    L'uso dell'area di Tor Vergata lascerà inoltre una legacy al servizio della comunità universitaria, un mega-campus, con il ripristino di Villa Consolini e la realizzazione di una nuova aula, oltre all'illuminazione e alle opere di irrigazione che realizzeremo con Acea e che miglioreranno sensibilmente la gestione del verde.
    Nell'area di Tor Vergata, sono poi in corso naturalemente quattro grandi interventi giubilari, per un totale di 98,4 milioni di euro. Saranno rese totalmente agibili le Vele di Calatrava, che verranno utilizzate per la prima volta proprio con il Giubileo dei Giovani, poiché ospiteranno migliaia di volontari, gli operatori della Protezione Civile e della sicurezza. Sono inoltre stati già completati gli interventi per arrestare il degrado nell'area del palanuoto e del palasport, che erano da anni in stato di abbandono. Inizia quindi anche il recupero e la rifunzionalizzazione del Palasport, mentre con Anas verrà completata la viabilità per il collegamento dell'area con l'autostrada A1.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza