Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Aperte tutte le 'Call' di Maker Faire Rome 2025

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Aperte tutte le 'Call' di Maker Faire Rome 2025

Dal 17 al 19 ottobre torna l'evento della Camera Commercio Roma

ROMA, 13 maggio 2025, 15:38

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono aperte le call di Maker Faire Rome 2025, con scadenza il 23 giugno 2025. La manifestazione sull'innovazione, promossa e organizzata dalla Camera di Commercio di Roma e giunta alla tredicesima edizione, si terrà, infatti, dal 17 al 19 ottobre al Gazometro Ostiense. A farlo sapere in una nota è la Camera di Commercio della Capitale.
    Dalla manifattura digitale all'Internet of Things, dalla robotica all'intelligenza artificiale, dall'agritech, al digital manufacturing, saranno alcuni degli argomenti trattati.
    Tra le "chiamate" aperte, la "call for Makers" è rivolta a maker, inventori, imprese, startup e creativi di tutto il mondo.
    Con la "Call for Schools", Maker Faire Rome invita poi tutte le scuole secondarie di secondo grado italiane ed europee a diventare protagoniste dell'innovazione. La "chiamata" è gratuita e rivolta a tutte le scuole secondarie di secondo grado nazionali e agli istituti scolastici analoghi appartenenti ai Paesi dell'Unione Europea (studenti 14-18 anni). La "Call for Universities and Research Institutes" è, invece, rivolta a Università e Istituti di Ricerca pubblici "che vogliono mostrare e far conoscere al grande pubblico le proprie eccellenze e connettersi con la community dell'innovazione".
    "Maker Faire Rome - spiega il presidente della Camera di Commercio di Roma, Lorenzo Tagliavanti - è testimonianza, ormai da più di un decennio, di come la creatività e la forza delle idee possano generare modelli innovativi grazie alla contaminazione e divulgazione di singole iniziative e progetti brillanti. Siamo una piattaforma consolidata in grado di coinvolgere imprese, scuole e appassionati in percorsi di co-progettazione, apprendimento, formazione e matchmaking". Per il presidente di Innova Camera, Azienda speciale della Camera di Commercio di Roma, Luciano Mocci, "l'apertura delle call è sempre una fase fondamentale in cui si attendono i progetti innovativi dai ragazzi delle scuole e delle università e dai maker, ovvero quelle idee che contribuiranno in maniera sostanziale alla trasformazione digitale e sostenibile in atto.
    L'edizione di quest'anno sarà ancora più interessante e coinvolgente per il pubblico e in grado di garantire una valida opportunità di crescita per tutti i partecipanti alle call".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza