Arriveranno anche alla piccola
biblioteca del quartiere Valle Aurelia, periferia ovest di Roma,
i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Come già
previsto dal piano nazionale, una parte dei finanziamenti
europei copriranno le spese per il rifacimento degli impianti e
per l'efficientamento energetico del centro culturale. Questo
pomeriggio il sindaco della Capitale Roberto Gualtieri ha
visitato la zona e, in particolare, la biblioteca il centro
anziani e la casa della salute, annunciando interventi
dell'amministrazione. L'obiettivo con i fondi Pnrr per la
biblioteca, attiva dal 1988, è anche quello di estendere gli
orari di apertura fino a mezzanotte; il centro è infatti
visitato e utilizzato ogni giorno da decine di studenti come
sala studio. La dirigente della biblioteca ha poi espresso
l'auspicio di avere nuovo personale proprio per ampliare e
migliorare l'offerta ai cittadini.
Il sindaco è poi stato accolto dalla presidente dell'Anpi
martiri di Valle Aurelia Scilla Berardi alla Casa del Popolo del
quartiere, attualmente chiusa al pubblico. Nel cortile
all'aperto, davanti al portone, il sindaco, presente nelle varie
visite insieme al presidente del XIV municipio Marco Della
Porta, ha deposto una corona di fiori sulla lapide di
commemorazione dei cinque martiri di Valle Aurelia: Vittorio
Mallozzi, Alberto Cozzi, Augusto Paroli, Andrea Casadei e
Vittorio Fantini, i primi due medaglia d'oro al valore civile
per la residenza. Dopo una breve spiegazione della storia dei
cinque martiri di guerra da parte della presidente Berardi, il
primo cittadino di Roma ha annunciato importanti eventi di
ristrutturazione della struttura, dichiarando l'obiettivo di
riaprirla e farla diventare un centro culturale aperto alla
cittadinanza.
Infine il sindaco ha visitato, nelle immediate vicinanze, il
centro anziani e la casa della Salute di Valle Aurelia. Accolto
dagli organizzatori del centro, Gualtieri ha espresso la volontà
di provare a trovare nei capitoli di bilancio le risorse
necessarie al completamento della ristrutturazione del centro,
già riqualificato nei due grandi padiglioni centrali. Dopo la
visita alla casa della salute, già attiva e punto di riferimento
sanitario per gli abitanti della zona, effettuata insieme
all'assessore alle politiche abitative della Regione
Massimiliano Valeriani, Gualtieri si è soffermato insieme ad
alcuni cittadini sotto alcuni palazzi dell'Ater, che come
annunciato da Valeriani, presto saranno oggetto di
riqualificazione e efficientamento energetico con 20 milioni dei
fondi del Pnrr.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA