/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ambiente: incontro Enel-Greenpeace dopo blitz in centrale

Ambiente

Ambiente: incontro Enel-Greenpeace dopo blitz in centrale

Alla Spezia azienda ha spiegato progetti a ambientalisti

GENOVA, 25 giugno 2014, 18:53

Redazione ANSA

ANSACheck

Dopo il blitz che Greenpeace ha compiuto stamani presso la centrale Enel della Spezia, ambientalisti e azienda si sono incontrati per spiegare ciascuno le proprie ragioni. Da una parte Andrea Boraschi di Greenpeace, dall'altra Valter Moro, responsabile della centrale della Spezia e Claudio Fiorentini, responsabile relazioni esterne nord di Enel.
    Enenl ha voluto spiegare a Greenpeace come viene gestito l'impianto e illustrare gli interventi di miglioramento ambientale già eseguiti e in programma per i prossimi anni.
    Al fine di adempiere a quanto stabilito dal decreto di Aia (Autorizzazione d'impatto ambientale) rilasciato dal Ministero dell'ambiente, Enel "sta già realizzando una serie di investimenti per l'implementazione di tecnologie in grado di minimizzare le emissione diffuse - si legge in una nota - e adeguare la centrale ai nuovi e più stringenti limiti ambientali in vigore nei prossimi anni, nonché migliorare ulteriormente gli impianti per il trasporto del carbone".
    L'azienda spiega che "in un clima costruttivo e di dialogo si è parlato inoltre di scenari energetici e di produzione di energia elettrica da fonti fossili e rinnovabili".
    Sommozzatori di Enel hanno inoltre recuperato in mare lo striscione di 100 mq usato dagli attivisti di Greenpeace e caduto accidentalmente in acqua durate la manifestazione e che rappresentava un rischio sia alla navigazione, sia alla gestione delle opere di presa dell'impianto.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza